+39 366 1781758

Test Genetico Funzionale alla Determinazione della Predisposizione allo Sport Specifico

Autori di questo articolo

Vi sarà mai capitato di conoscere persone che pur impegnandosi al massimo in uno sport non riescono a ottenere grandi risultati? O per caso siete voi stessi che non siete mai stati in grado di raggiungere traguardi importanti nonostante il vostro impegno?

Da oggi con l’analisi del gene per l’actinina-3 è possibile capire la predisposizione genetica verso sport specifici.

A CHI E’ RIVOLTO?

  • Può essere utilizzato come strumento di valutazione e selezione sport-specifico nelle varie discipline sportive, nella selezione di talenti;
  • Può essere impiegato da ciascuno di noi per capire dove possiamo arrivare in un particolare sport in termini prestazionali;
  • Può essere eseguito da chiunque semplicemente per curiosità analizzando la predisposizione a un determinato sport;
  • Può essere utile come strumento che incoraggi l’inizio alla pratica sportiva e quindi un importante strumento di prevenzione;

Il test viene realizzato presso l’università degli studi di Brescia nel dipartimento di biotecnologie ed è molto semplice, veloce ed economico. Viene effettuato direttamente dal Professor Alessandro Fanzani, responsabile del dipartimento.

A seguire vengono mostrati i tre diversi genotipi che possono emergere con questo test, voi ricadrete in uno di questi.

 Genotipo RR (100% actinina – 3)

Gli atleti con il genotipo RR per il gene ACTN3 hanno una predisposizione naturale per sport che richiedono prevalentemente una componente di velocità e di forza, come il football, sollevamento pesi e gare di velocità.

 Genotipo RX (50% actinina – 3)

 Gli atleti con una variante R e una variante X del gene ACTN3 hanno una predisposizione naturale per sport che richiedono una componente sia di forza che di resistenza, come il basket, tennis, pallavolo.

Genotipo XX (0% actinina – 3)

 Gli atleti con il genotipo XX non producono ACTN3 e hanno una predisposizione naturale per sport che richiedono prevalentemente una componente di resistenza, come gare di corsa o di nuoto e ciclismo sulla lunga distanza.

Esempio di refertazione ottenuta a seguito del test genetico

 Dall’analisi del polimorfismo del gene ACTN3, è emerso il genotipo RX, che le conferisce una predisposizione naturale per sport che richiedono sia una componente di forza che di resistenza.

  • Prof. Alessandro Fanzani Ruolo: Professore Associato Area SSD: Scienze biologiche SSD: Biochimica (BIO/10); Università Degli Studi di Brescia.
TEL: +39 366 1781758

Dr. Marco Toninelli

Dottore in scienze motorie
Biologo Nutrizionista
P.IVA 03796370983
C.F. TNNMRC91D09F471K
Via Capitano, Remedello Sopra 25010 (BS)
envelopephone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram