L'iperuricemia è un'elevata concentrazione sierica di acido urico (> 7,0 mg/dl). Questa condizione può essere causata da un'aumentata produzione di acido urico e/o da una sua insufficiente eliminazione renale.
L'acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine; si forma nell'organismo umano a partire da purine endogene (sintesi de novo) o esogene (derivanti dalla dieta). Quando le concentrazioni di acido urico superano la soglia di solubilità ed il punto di saturazione fisiologica, questo elemento tende a precipitare nei compartimenti extracellulari.
Varie condizioni come la deplezione di volume plasmatico, l'obesità e gli stati ad elevato turn-over metabolico possono causare un'aumentata produzione di acido urico. Questa situazione si può attribuire anche ad anomalie enzimatiche e si può riscontrare come alterazione correlata alla sindrome metabolica.
L'aumentata assunzione di cibi ricchi di purine (es. fegato, rene, acciughe, aringhe e cozze) può contribuire all'iperuricemia.
La ridotta escrezione renale di acido urico può essere ereditaria o svilupparsi in pazienti con patologie che riducono la velocità di filtrazione glomerulare. L'etanolo induce un aumento del catabolismo delle purine nel fegato e un aumento della formazione di acido lattico, che blocca l'escrezione di urati dai tubuli renali.
Livelli particolarmente elevati di acido urico sierico si osservano anche nei soggetti con intossicazione da piombo.
L'iperuricemia cronica rappresenta una condizione dannosa per l'organismo, in quanto è la base patogenetica per lo sviluppo dei depositi di urato monosodico in vari organi e tessuti e delle conseguenti complicanze cardiovascolari, metaboliche, renali ed articolari.
A seguire vengono elencati i rimedi per risolvere/alleviare questa patologia
• Correzione dello stile di vita
• Calo ponderale
• NO Alcol (birra, liquori)
• ↓ cibi ricchi in purine (carne rossa, frattaglie, acciughe, frutti di mare)
• ↓ bevande contenenti fruttosio (Si al consumo della frutta frutta grazie alla presenza di Vit C e Flavonoidi --> ↑Escrezione di urato)
• ↑ prodotti lattiero-caseari solo se magri.
Dieta consigliata: Proteine vegetali, noci, verdure, legumi e cereali integrali, frutta a basso contenuto di zucchero e oli vegetali. Si consigliano inoltre fino a 2 porzioni al giorno di prodotti lattiero caseari a basso contenuto di grassi. Uova e pollame sono fonti proteiche a basso rischio se usate con moderazione, carne rossa solo 1/7.
Indicazioni dietetiche
David S. Goldfarb, Terapia empirica per i calcoli renali, Urolitiasi. 2019 febbraio; 47(1): 107-113.
Beate Nickolai, Caroline bacio, [Terapia nutrizionale della gotta], Ther Umsch. 2016;73(3):153-8.
Patapong Towiwat,Zhan-Guo Li, L'associazione di vitamina C, alcol, caffè, tè, latte e yogurt con acido urico e gotta, International journal of rheumatic diseases;
Olive Tang , AB,Edgar R Miller, III , MD, PhD, Allan C Gelber , MD, PhD, Hyon K Choi , MD, DrPH, Lawrence J Appel , MD, MPH, e Stephen P Juraschek , MD, PhD Dieta DASH e variazione dell'acido urico sierico nel tempo, Clin Reumatolo. 2017 giugno; 36(6): 1413–1417.