+39 366 1781758

Alimentazione e Integrazione Personalizzata nella Casistica di Fenotipo tipicamente Femminile

Autori di questo articolo

IN COLLABORAZIONE CON IL PROFESSOR. ALESSANDRO FANZANI

Sono molto grato della collaborazione con il professor Alessandro Fanzani che, in qualità di consulente scientifico nel ramo delle biotecnologie, mi consente di approfondire tematiche relative all’ integrazione alimentare funzionali alla stesura di piani nutrizionali sempre più individualizzati. Durante la pratica professionale si è presentata più volte la necessità di comprendere come approcciare al meglio il paziente rispettando le sue possibilità logistiche e integrandole con le necessarie misure di intervento teoricamente necessarie. Le seguenti linee guida si riferiscono a una paziente con fenotipo tipicamente femminile (ginoide), e le propongo come modalità di approccio funzionali al miglioramento della loro condizione fisica in termini di composizione corporea e di “apparenza della pelle”.

  1. Attività cardiovascolare per migliorare la circolazione ed il microcircolo; nei giorni dove non si pratica pesistica si consiglia di effettuare delle camminate veloci o nuotare; sconsigliata invece l’attività cardiovascolare nella modalità dello spinning/bike in quanto la posizione del busto flesso rispetto alla coscia inibisce il ritorno circolatorio venoso determinando una stasi linfatica e circolatoria a livello degli arti inferiori, ancora più gravosa se realizzata ad alta intensità favorente l’accumulo di metaboliti acidi che contribuiscono ad aumentare lo stato infiammatorio regionale;
  2. Dieta antinfiammatoria: si consigliano la rimozione di zuccheri semplici e grassi saturi, la supplementazione di omega3, frutta secca (noci), semi di lino, semi di chia, germogli di soia, pesce azzurro e salmone selvaggio;
  3. Limitare sale e abbondare con acqua;
  4. Un giorno (o due) alla settimana, zero zuccheri e grassi saturi (magari quando non si allena);
  5. Dipende anche da quando si allena (mattina – pomeriggio - sera), comunque non restringere sempre i carboidrati la sera perché danno la spinta anabolica per la sintesi proteica, per cui in abbinamento alle proteine un minimo di carboidrati da inserire anche la sera soprattutto se l’allenamento si realizza prima della cena. Questo accorgimento è importante soprattutto in quelle pazienti con un alto indice di stress con difficoltà ad addormentarsi la sera per carenza di serotonina.
  6. Lecitina di soia: contrasta la sintesi di colesterolo, precursore del cortisolo e quindi antinfiammatoria;
  7. Sì alla caffeina;
  8. Ciclizzare creatina (aumenta prestazioni e massa magra) e carnitina (migliora consumo acidi grassi); di solito queste pazienti presentano un metabolismo ossidativo tendenzialmente basso con una scarsa propensione allo sviluppo della massa magra (soprattutto nella parte superiore del corpo).
  • Elisabeth Löberbauer-Purer , Nanna L. Meyer ·Susanne Ring-Dimitriou , Judith Haudum ,Helmut Kässmann , Erich Müller. Can alternating lower body negative and positive pressure during exercise alter regional body fat distribution or skin appearance? Eur J Appl Physiol (2012) 112:1861–1871
  • Prof. Alessandro Fanzani Ruolo: Professore Associato Area SSD: Scienze biologiche SSD: Biochimica (BIO/10); Università Degli Studi di Brescia
TEL: +39 366 1781758

Dr. Marco Toninelli

Dottore in scienze motorie
Biologo Nutrizionista
P.IVA 03796370983
C.F. TNNMRC91D09F471K
Via Capitano, Remedello Sopra 25010 (BS)
envelopephone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram