Vi sarà mai capitato di conoscere persone che pur impegnandosi al massimo in uno sport non riescono a ottenere grandi risultati? O per caso siete voi stessi che non siete mai stati in grado di raggiungere traguardi importanti nonostante il vostro impegno?
Da oggi con l’analisi del gene per l’actinina-3 è possibile capire la predisposizione genetica verso sport specifici.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il test viene realizzato presso l’università degli studi di Brescia nel dipartimento di biotecnologie ed è molto semplice, veloce ed economico. Viene effettuato direttamente dal Professor Alessandro Fanzani, responsabile del dipartimento.
A seguire vengono mostrati i tre diversi genotipi che possono emergere con questo test, voi ricadrete in uno di questi.
Genotipo RR (100% actinina – 3)
Gli atleti con il genotipo RR per il gene ACTN3 hanno una predisposizione naturale per sport che richiedono prevalentemente una componente di velocità e di forza, come il football, sollevamento pesi e gare di velocità.
Genotipo RX (50% actinina – 3)
Gli atleti con una variante R e una variante X del gene ACTN3 hanno una predisposizione naturale per sport che richiedono una componente sia di forza che di resistenza, come il basket, tennis, pallavolo.
Genotipo XX (0% actinina – 3)
Gli atleti con il genotipo XX non producono ACTN3 e hanno una predisposizione naturale per sport che richiedono prevalentemente una componente di resistenza, come gare di corsa o di nuoto e ciclismo sulla lunga distanza.
Esempio di refertazione ottenuta a seguito del test genetico
Dall’analisi del polimorfismo del gene ACTN3, è emerso il genotipo RX, che le conferisce una predisposizione naturale per sport che richiedono sia una componente di forza che di resistenza.