+39 366 1781758
Dr. Marco Toninelli

Dr. Marco Toninelli

Tutto è nato all’età di 15 anni, nell’estate del 2006, quando, a seguito di una operazione al ginocchio per la rimozione di un lembo meniscale, mi sono iscritto in una palestra vicino a casa, nello specifico ad Isorella (Bs). Da qui la svolta, vedere il corpo che cambia a “comando” è stata una cosa davvero sorprendente ed entusiasmante e, sentita l’importanza di questo cambiamento in me stesso, la mia mission è diventata quella di aiutare le persone ad attenere quel cambiamento, da molti desiderato, ma difficile da ottenere per paura di giudizi altrui, vergogne e preconcetti imposti dalla società. 

Quando ero infante, fino all’età di 10 anni, ero grassottello. Tra i 10-11 anni ho deciso di dimagrire autonomamente, cosa più sbagliata che potessi fare, ma del resto essendo così piccolo non sapevo cosa e dove potesse portare questo comportamento. Questo processo è avvenuto all’inizio abbastanza gradualmente e sostenuto dai feedback del contesto sociale in cui crescevo. Col passare del tempo, però mi sono fatto prendere la mano, rischiando di entrare in un “tunnel” difficoltoso da cui uscire.

Ho sottolineato il ruolo del condizionamento sociale perché è determinante ai fini della nostra autostima e del giudizio che noi abbiamo di noi stessi e come può essere positivo tanto quanto può essere molto negativo e pericoloso.

Il mio compito è quello di guidare le persone ed aiutarle a raggiungere i loro obiettivi, offrendo un supporto coscienzioso e razionale stimolandone la partecipazione attiva nella ricerca della vera motivazione che li muove in questo percorso. Non dobbiamo abbassarci ai giudizi altrui, ma essere fermi nel perseguire i nostri obiettivi secondo la nostra “vision” di vita.

L’inizio della pratica dell’attività sportiva che facevano tutti i miei amici, il calcio, è stato il primo passo verso l’acquisizione di disciplina e tenacia che tuttora mi contraddistinguono. Lo sforzo degli allenamenti per me era una cosa nuova e l’ho percepita fin da subito come una cosa eccitante e stimolante. Dopo il calcio c’è stata la pallavolo ma la vera svolta è stata proprio con l’iscrizione in palestra.

Il metodo, la disciplina, la costanza, l’educazione, l’impegno, la tenacia, la possibilità di canalizzare le negatività e sfogare lo stress, il poter misurarsi e conoscere i propri limiti psico-fisici sono valori e principi che ho maturato allenandomi in palestra, grazie alla fortuna di avere come guida un mio grande maestro, non solo nell’esercizio fisico ma anche e soprattutto come guida educativa nel periodo adolescenziale. Mi ricordo come se fosse ieri quella mattina uscito dalla palestra quando chiesi a mia mamma:

io: mamma ma che lavoro fa Luigi?

mamma: è il suo lavoro Marco

Io: molto bello...

Con l’acquisizione del diploma tecnico di geometra, nel luglio del 2010, ho proseguito secondo l’iter classico di tirocinio ed esame di stato per l’abilitazione all’albo dei geometri, conseguita poi nel novembre del 2012. Durante questo periodo di lavoro in ufficio, che proprio non faceva per me, mi sono concentrato sulla  riflessione circa quello che mi sarebbe piaciuto fare da grande, pensando che fosse importante fare quello che piace, visto che il lavoro occupa buona parte della giornata. Le idee si sono fatte sempre più chiare e la paura di mettersi in gioco e di costruire il proprio futuro come meglio credevo hanno avuto il sopravvento e mi hanno portato all’iscrizione all’università di scienze motorie a Brescia.

Ho mollato una certezza, il lavoro in ufficio cui nel frattempo ricevetti una proposta concreta, per seguire la mia indole quello che mi sarebbe piaciuto fare, con un futuro completamente incerto ma nello stesso tempo molto stimolante. L’inizio del percorso universitario è avvenuto nel novembre 2012, all’età di 21 anni, dopo aver concluso e ultimato con esito positivo l’esame di stato di geometra, si proprio perché a me piace chiudere i cassetti e aprirne di nuovi senza lasciare le cose “mezze fatte” o in sospese.

Fin dai primi esami universitari (e addirittura dalla preparazione al test di ammissione) ho conosciuto e scoperto la passione verso il mondo scientifico. L’apprendimento mnemonico non è mai stato il mio forte, attirandomi maggiormente materie dove si possa comprendere un ragionamento in una relazione dinamica di causa effetto. Conoscere il “perché” è sempre stata la mia motivazione allo studio scientifico e ringrazio il professore Alessandro Fanzani che mi ha trasmesso questo principio.

Durante questo periodo di formazione nelle scienze motorie ho effettuato vari periodi di tirocinio formativo nell’area della rieducazione funzionale che mi hanno aiutato molto a trasferire le conoscenze apprese in competenze applicative.

Ultimata la laurea magistrale nelle scienze motorie nel luglio del 2017 ho incominciato a lavorare come libero professionista. Nel ottobre del 2018, una volta aver ben avviato e stabilizzato il lavoro di libero professionista, mi sono iscritto all’università di scienze della nutrizione umana. Questo periodo, concluso nel marzo del 2021, è stato molto complicato nella gestione dello studio e del lavoro simultaneamente. Sono sempre stato abituato a cercare di trovare le positività in periodi difficili e questo mi ha aiutato molto durante i mesi di pandemia. Solo qualche ora di sconforto per la situazione anormale, per poi pianificare razionalmente ed organizzare il periodo con la migliore efficacia. Ho approfittato di questi mesi per riflettere circa il mio futuro e studiare il più possibile per ultimare gli esami universitari. Da periodo difficile e complicato (magari da un punto di vista economico), si è trasformato in un periodo di crescita di riflessioni e di formazione intensa.

L’acquisizione del titolo di studio di dottore in scienze della nutrizione umana con il relativo superamento dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di biologo nutrizionista, quest’ultimo avvenuto nel luglio del 2021, hanno segnato un nuovo inizio, altresì molto stimolante e di crescita personale e professionale.

Il mio modus operandis lavorativo si basa sull’alternare fasi di lavoro più intenso a fasi di lavoro magari meno intenso investendo tempo nella formazione e nella crescita professionale, ritengo importante ogni tanto rallentare i ritmi per riflettere e costruire sempre cose nuove, più evolute e organizzate. La formazione e la conoscenza scientifica sono le basi che caratterizzano il mio operato, fondato soprattutto sull’ascolto del paziente, imprescindibile aspetto ai fine del soddisfacimento delle attese personali.

Concludo con una frase di Ippocrate molto esplicativa e riassuntiva circa il perseguimento della salute:

“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno di noi la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, avremmo trovato la strada della salute”

TEL: +39 366 1781758

Dr. Marco Toninelli

Dottore in scienze motorie
Biologo Nutrizionista
P.IVA 03796370983
C.F. TNNMRC91D09F471K
Via Capitano, Remedello Sopra 25010 (BS)
envelopephone-handset linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram